Il decoupage ( lett. ritagliare), oltre ad
essere molto divertente, può considerarsi praticamente una forma
d'arte peraltro risalente a diversi secoli fa. Nata
in Francia nel XVII secolo questa tecnica di decorazione
si è poi diffusa in tutto il mondo e richiede solo un pò di manualità e di fantasia.
Con il decoupage
si può decorare qualsiasi cosa anche se per cominciare si
vendono degli oggetti in compensato apposta per essere decorati
con questa tecnica.
Per il decoupage si possono usare i tovaglioli
di carta, che vanno aperti perchè si usa solo lo strato
decorato cioè quello superiore sull'oggetto, per la colla
invece va benissimo la vinilica, molto diluita, anche se in
commercio ci sono colle specifiche che sono più idonee
soprattutto quando si è principianti.
I ritagli vanno incollati sull'oggetto
premendoli possibilmente con un rullo di gommapiuma. La colla va
passata poi su tutta la superficie e dopo un’ora si
ripassa nuovamente la colla e in questo modo si
procede fino a
quando i ritagli non diventano un tutt'uno con l'oggetto.
Per colorare la vostra opera si possono usare tutti i colori,
acrilici, smalto, tempere naturalmente utilizzando i pennelli
adatti.
Infine la vostra opera va verniciata
con vernice liquida o a cera (da stendere con il pennello) o
spray, lucida o opaca, per ottenere effetto crepe anticato si
può usare una vernice anticante apposita.
Attualmente i negozi specializzati per il decoupage vendono a
caro prezzo gli occorrenti per realizzare un oggettino, quindi
se è vero che si tratta pur sempre di un hobby a volte
praticarlo è antieconomico. Perciò un consiglio è quello di
cercare prima a casa qualcosa che possa essere decorato ( va
bene il legno ma anche la ceramica o il metallo ovviamente sverniciato
), e poi imparate ad usare bene, dosandola con la percentuale
giusta di acqua, la colla vinilica in base alla carta che avete
intenzione di usare, questo perchè le colle specifiche sono
ottime ma un pò care, infine riclicate le carte e cercate quelle
più adatte evitando di acquistarle ( riviste , calendari etc.,
carta da regalo, evitando la carta troppo spessa o lucida). |