Fare il sapone in casa non è difficile ma
richiede un pò di tempo, un angolino della casa dedicato alla
lavorazione e, la lontananza dai bambini per via della soda
caustica che si utilizza nel procedimento, ingrediente pericoloso
ma imprescindibile per la realizzazione del vostro
prezioso sapone neutro economico biologico e non inquinante tradizionale.
Gli ingredienti
fondamentali per realizzare il vostro sapone sono:
-grassi e olii di origine animale o vegetale
- soda caustica
- acqua distillata o acqua del rubinetto se priva di cloro
il sapone fatto a casa è sempre molto delicato con la
pelle e in più è rispettoso dell'ambiente, realizzandolo
aiuterete concretamente a rendere il mondo più pulito, poichè
evitare di acquistare i detergenti commerciali altamente
inquinanti.
La quantità di liquido necessaria a
sciogliere la soda corrisponde a circa un terzo del peso dei
grassi usati, e i grassi vanno miscelati tra loro, ma se volete
un sapone più delicato sulla pelle è sufficiente diminuire le
dosi della soda. Con l'esperienza si acquisirà immediatezza
nelle dosi da utilizzare.
Provate la prima
volta a fare il sapone solo con olio di oliva, ogni grasso
infatti ha un proprio specifico cosiddetto coefficiente di saponificazione
(sap).
Il coefficiente di saponificazione è la misura che indica
la quantità specifica di soda caustica che serve per
saponificare un grammo di un certo tipo di grasso.
Quindi si moltiplica il coefficiente per il peso del
grasso espresso in grammi.
quando si utilizzano più grassi e oli è necessario trovare
la quantità di soda per ciascuno e sommarli.
Prima della preparazione del sapone fatto in casa utilizzate guanti di gomma
e un paio di occhialini protettivi,100 grammi di soda caustica
sulla bilancia elettronica e 300 grammi di acqua.
In un contenitore di vetro con i 300 gr di acqua, versate la soda
(100 grammi circa ma come detto dipende dal coefficiente
specifico per il grasso usato) molto lentamente perchè
pericolosa, altamente corrosiva.
Mescolate bene, chiudete con coperchio perchè si otterrà una reazione
chimica ( la miscela arriverà ad una temperature di 8o °),
lasciate raffreddare.
Riscaldate a 45° gradi 1
kg di olio di oliva ( o olio che scegliete voi, di mandorle
dolci o di cocco) quando anche la soda è arrivata alla stessa
temperatura unite il tutto e mescolate. Indi frullate fino ad
ottenere una crema e al composto potete aggiungere tutto ciò che
la fantasia vi suggerisce: petali profumati, olii essenziali .
Potete versare poi in contenitori e coprirli con copertine o
canovacci per isolare a lasciarli per un paio di giorni. Vanno
benissimo gli stampini di silicone che daranno anche la forma
alla vostra saponetta.
Infine il sapone
ottenuto ha bisogno di un mese di stagionatura, terminata la
quale sarà pronto.
All'inizio è consigliabile
usare un solo olio per realizzare il sapone ,man mano che si
diventa esperti è possibile miscelare con sapienza più grassi e oli per
realizzare dei saponi fatti a casa con le vostre manine più sofisticati.
I saponi fatti a mano sono regali graditissimi, facendoli
renderete felici gli amici, la natura e il
vostro portafogli.
|