Per preparare in casa delle graziose candele occorre la cera di
paraffina che si trova in scaglie o in piccole sfere e la
stearina trattasi di una polvere bianca cerosa da aggiungere
alla cera nella percentuale del 10% e che oltre dare più
luminosità alla candela è indispensabile per farla
bruciare meglio.
In commercio si vende la cera già pronta (
cioè con la percentuale di stearina giusta).
Ma si possono usare anche delle vecchie candele per
realizzarne delle nuove, è sufficiente scioglierle a bagnomaria
in un pentolino.
Esiste in commercio la cera in gel ( sempre da sciogliere
a bagnomaria ) per creare le candele in gel appunto.
Per pitturare le candele basta immergere un pezzetto di
pastello di cera.
Il composto liquido va così inserito in un contenitore
in precedenza unto con dell'olio da cucina ricordandosi di
infilare lo stoppino al centro e diritto (operazione
indispensabile per la riuscita della candela). una volta
solidificato andrà estratta la candela ormai pronta
delicatamente.
Per velocizzare l'operazione di solidificazione si può
inserire il contenitore nell'acqua fredda stando attenti a non
bagnare la cera.
Naturalmente se il contenitore è trasparente( di vetro) la
candela può essere lasciata nel suo interno.
A prescindere dal travaso finale o meno è
importante utilizzare contenitori termoresistenti, si possono
adoperare ad esempio anche quelli in gomma che si usano per i
dolci, perchè quando si estrae la candela creano un
effetto di bassorilievo e di forme molto interessante.
Se volete realizzare candele profumate dovete aggiungere
all'impasto dell'olio essenziale profumato. |