Risparmiare l'acqua,
consigli per alleggerire la bolletta dell'acqua dando una mano
alla natura e al mondo per risparmiare l'acqua attraverso piccole azioni
domestiche quotidiane:
- Evitare piccoli
sprechi chiudendo il rubinetto dell'acqua ogni volta che non è
necessario ad es. quando ci si insapona.
- Evitare di
fare il bagno, e preferire la doccia, infatti con una doccia
della durata di dieci minuti si consumano 120 litri di acqua
contro i 200 litri di un bagno nella vasca e relativo
risciacquo.
- Inoltre per
risparmiare enormi quantità di acqua è sufficiente dotare ogni
rubinetto domestico di apparecchi di erogazione simultanea di
aria - acqua cosiddetti riduttori di flusso e rompigetto
aeratori (costano davvero poco e si trovano nelle ferramenta).
questi apparecchi riducono il 50% dell'erogazione dell'acqua
miscelando aria ed acqua nel loro flusso, il getto dell'acqua è
limitato ai sei litri al minuto a confronto dei nove dei
rubinetti sprovvisti.
- Se si ha un
giardino o un terrazzo sarebbero preferibili (clima permettendo)
le piante grasse o succulente, le cactacee, le palme ( ne
esistono molte specie) che necessitano di meno acqua e sono
davvero molto belle, resistenti e permettono tra l'altro di
lasciare la propria casa o il proprio appartamento nei periodi
estivi senza troppa preoccupazione.
- Quando si lava
il pavimento è preferibile riempire il secchio a metà e non sino
all'orlo. tale quantità d'acqua è sufficiente per rendere i
pavimenti lustri.
- Per un risparmio
idrico significativo occorre dotare gli sciacquoni di wc a
risparmio di acqua ossia quelli dotati di doppio pulsante.
- Per risparmiare
l'acqua bisogna lavare la propria auto con un secchio e non con
l'acqua corrente direttamente dalla pompa idrica poichè duecento
litri di acqua sono sufficienti per un lavaggio completo di un
auto di grande dimensione.
- L'impianto
dell'acqua va sempre controllato per evitare inutili sprechi e
così per risparmiare acqua in modo indiretto. è ormai noto che
un rubinetto che gocciola può essere causa di sprechi ingenti,
sino a 5000 litri d'acqua all'anno.
- Evitare troppi
punti di erogazione dell'acqua in un appartamento, ne giova la
natura e il portafogli.
- Se hai delle
piante puoi risparmiare centinaia di litri di acqua annualmente
se ricicli loro acqua delle bolliture dei legumi e delle patate
(naturalmente l'acqua deve essere priva di sale e raffreddata)
e dei risciacqui delle verdure e della frutta, inoltre il brodo
( se senza sale) che avanza in cucina puoi darlo sempre alle
piante. contribuirai alla loro crescita grazie alle vitamine
contenute nei liquidi di avanzo eviterai di usare concimi e
aiuterai te stesso e il mondo al risparmio di acqua preziosa.
|